Presentazione
- di Alessandro Laporta
- Premessa
PARTE PRIMA
- Introduzione al documento
Captiolo I – Introduzione
- Origini de Catasto Onciario
- Il sistema di tassazione nell’Onciario
Capitolo II – I documenti analizzati
- Gli Atti preliminari
- Il libro dell’Apprezzo di Supersano
- Il libro delle Rivele
- Il libro dello Spoglio
- Il “Catasto Generale della Terra di Supersano”
Capitolo III – L’Università di Supersano nel XVIII secolo
- La strutturazione amministrativa
- La popolazione
- La famiglia
- La condizione della donna
- Il livello d’istruzione
Capitolo IV – Le classi sociali
- I bracciali
- I massari
- Gli artigiani
- I benestanti
- Il clero
- I chierici e gli oblati
- Altre categorie sociali
Capitolo V – L’economia
- La gestione delle risorse economiche e finanziarie
- Il patrimonio e le rendite dei Sacerdoti e degli Enti Ecclesiastici
- L’attività finanziaria e creditizia della Chiesa
- Valutazione della Riforma Carolina
Capitolo VI – Il territorio: luoghi e spazi
- Il territorio di Supersano nella prima metà del ‘700
- Le abitazioni
- I luoghi
- Conclusione
APPARATO ICONOGRAFICO DEI LUOGHI DELL’ONCIARIO OGGI
- Il Territorio
- Il bosco Belvedere
- Le masserie
- Il Castello
- Il centro storico
- La Chiesa Matrice
PARTE SECONDA – Il Documento
- Libro dell’Onciario di Supersano
- Toponomastica esterna
- Toponomastica interna
- Indice degli intestatari dei fuochi, dei soggetti e enti tassati
Glossario dell’Onciario di Supersano
Bibliografia